11/11/2013
Battuti nelle semifinali, gli svizzeri escono comunque a testa alta sia da Londra che dalla stagione. Con l’aiuto di coach Magnus Norman, a 28 anni, Stanislav Wawrinka ha rilanciato la carriera in grande spolvero entrando nei top ten e dimostrandosi finalmente abbastanza continuo nel suo gioco offensivo e nel fisico per tener botta coi primi, come dicono i 9 successi contro i top ten e le due tappe Slam perse solo al quinto set contro Djokovic, replicata nell’intensa partita di sabato contro il serbo.
Anche se stanchissimi dopo una stagione ugualmente trionfale, Rafa Nadal e Novak Djokovic, sono davvero i primi due della classe ed aumentano la distanza dagli altri Top Four, Murray e Federer, ai quali hanno spezzato la fiducia in queste ultime settimane. La sfida tra Nadal e Federer ha visto invece tutte le difficoltà di Federer soprattutto mentali nell’approcciare con un faticatore della racchetta come l’iberico, gli scambi solidi e continui di Rafa hanno fatto la differenza .
In chiave di lettura della finale, al di là del solito scaricabarile su chi sia il favorito indoor, Djokovic, che non soffre come Federer l’accentuato top spin di Rafa sul suo rovescio, ha qualche freccia in più al suo arco: non a caso è campione uscente e si era imposto nel Super8 già nel 2008 a Shanghai, in virtù del miglior servizio e di maggior velocità di esecuzione, con la palla che rimbalza più bassa. Come confermerebbe anche il precedente di quest’anno, nella finale di Pechino, vinta dal serbo 6-3 6-4, mentre le sfide al Masters dei due tenori sono pari: due set a zero per Djokovic nel 2009, altrettanto per Nadal nel 2011. Rafa che guida i testa 22-16 (3-2 quest’anno), a dispetto del deficit sul duro (7/12), darà il tutto per tutto nell’ultima partita di una stagione indimenticabile, che è già sicuro di chiudere al n°1 del mondo. Strappare l’ultimo titolo importante che manca al suo fantastico carnet di successi lo porterebbe ad archiviare una stagione brillante, ma la sensazione vedendolo all’ opera dopo la semifinale, è stata di un atleta molto, ma molto provato, poi il Djokovic visto ieri sera sembra più brillante e fa veramente paura .
Oggi alle ore 21 la finale potrà essere seguita in tv sul canale 202 SkySport 2.