A- A A+

Wallabies tritano l’Italrugby

tag  rugby  australia  italrugby  waLLABIES 

11/11/2013

Sconfitti pesantamente dagli australiani , i giocatori azzurri non sono mai entrati in clima partita Punteggio finale 20 a 50 per L’Australia .

Rugby Test Match: Italia Australia, Torino verso il tutto esaurito ...

L’Italia esce dall’Olimpico di Torino con le ossa rotte e perde nel modo peggiore.  Mai un lampo azzurro se non in avvio, l’Australia passeggia nel test match: finisce 50-20 per i Wallabies e per la Nazionale è notte fonda. Continua così la serie negativa di sfide perse  dei confronti contro la selezione oceanica: con questa sono diciotto le sconfitte su altrettanti incontri. Si annota che la sconfitta di Sabato poi è la peggiore debacle per punti subiti dell’era-Brunel, anche se il record negativo resta di 44 con il Sudafrica, nel giugno scorso a Durban.

 E su questo tasto riflette il Commissario tecnico. “La difesa non è stata all’altezza – spiega Brunel - sapevamo che l’Australia aveva un gioco veloce, con trequarti di qualità, ma, dopo un primo quarto d’ora positivo da parte nostra, abbiamo lasciato facilmente il risultato agli avversari. La cosa più negativa è stata la difesa, individuale e collettiva. Abbiamo avuto debolezze individuali ma anche poca reattività nei punti di incontro, commettendo errori troppo semplici per poter pensare di battere Australia”. L’avvio di gara aveva illuso.

 Gli azzurri confezionano una grande partenza con un piazzato di Di Bernardo e la meta di Mc Lean (al termine di uno spettacolare contrattacco a tre), trasformata dallo stesso Di Bernardo. Dopo 12 minuti si era così sul 10-0, nel tripudio dell’Olimpico (gremito da 25.177 spettatori). L’Australia però poi cresce e l’Italia viene travolta dall’onda d’urto dei Wallabies che piazzano un parziale da paura di  di 33-0, decisivo per l’epilogo.

 Male la mischia azzurra, di solito il punto di forza, male i calci piazzati. “Di positivo ci sono le tre mete e il fatto che abbiamo cercato di lottare fino alla fine – rileva Brunel -. Ora dobbiamo ritrovare efficacia e concentrazione che, evidentemente, abbiamo perso. E’ la partita più negativa della mia gestione? Si tratta di un momento del percorso di una squadra, l’importante è il risultato finale di questo percorso. Ci saranno momenti in cui le cose andranno bene e altri, come oggi, in cui no. Non dobbiamo perdere la fiducia perché oggi le cose non hanno funzionato”. La nota migliore in prospettiva è l’esordio di Tommaso Allan, ventenne apertura del Perpignan di origine italo-scozzese, che ha festeggiato realizzando una meta nel finale di gara. “Sono contento del suo debutto – riconosce Brunel -, ha fatto venti minuti di qualità. Per essere una prima volta, davvero interessante”. Chiude capitan Parisse, il cui volto dice tutto dell’umore degli azzurri: “E’ una sconfitta pesante, dobbiamo imparare da questa batosta e tornare a lavorare duro”.

Prossimo impegno dell’Italia e’ previsto Sabato ore 15,00  allo stadio Zini di Cremona contro  le Figi .

 

Ecco il tabellino della partita

 

 

ITALIA-AUSTRALIA 20-50

Marcatori: pt 5′ cp Di Bernardo, pt 11′ m Mclean, t Di Bernardo (I), 16′ m Mowen, t Cooper, 22′ m Kuridrani, t Cooper, 31′ e st 11′ m Cummins, t Cooper, 18′ m Ashley-Cooper, t Cooper (A), 39′ m Allan (I). Arbitro: Jackson (Nuova Zelanda) Assistenti: Poite (Francia) e Lacey (Irlanda). TMO: Hughes (Inghilterra)

ITALIA: Mclean; Benvenuti (st 20′ Iannone), Morisi, Sgarbi, Sarto; Di Bernardo (st 22′ Allan), Gori (st 30′ Bote); Parisse, Barbieri, Zanni; Bortolami (st 22′ Furno), Pavanello (st 10′ Geldenhuys); Castrogiovanni (st 20′ Cittadini), Giazzon (st 10′ Aguero), Rizzo (st 10′ Ghiraldini). All. Brunel.

AUSTRALIA: Folau; Ashley-Cooper (st 26′ Tomane), Kuridrani, Toomua, Cummins; Cooper (st 24′ Leali’ifano, Genia (st 30′ White); Mowen, Hooper (st 24′ Gill), Simmons; Horwill, Timani (st 17′ Dennis); Alexander (st 11′ Kepu), Moore (st 27′ Robinson), Slipper (st 27′ Faingaa). All. Mckenzie.