A- A A+

Millemiglia: presentata l’edizione 2014

tag  mille miglia  auto storiche 

23/10/2013

Un nuovo percorso con 'variazioni nelle tappe, un giorno in più di gara. Queste solo alcune delle novità dell'edizione 2014 della Mille Miglia, la corsa più bella del mondo.

I motori prenderanno il via giovedì 15 maggio dalla città di Brescia ma, rispetto all'edizione 2013, sono previste una serie di variazioni che riguardano percorso e programma: la prossima Mille Miglia durerà un giorno in più, con l'aggiunta di una tappa, da percorrere la domenica mattina fino all'arrivo a Brescia. Dopo la partenza, il tracciato resterà invariato fino a Vicenza, dove le vetture punteranno verso nord, in direzione Marostica e Bassano del Grappa. La prima tappa si concluderà a Padova, con la carovana che pernotterà a Thermae Abano Montegrotto, da dove il venerdì mattina partirà la seconda tappa. Anche la seconda giornata, venerdì 16 maggio, prevede numerose novità: dopo San Marino infatti, anziché puntare verso l'interno, i partecipanti proseguiranno verso Riccione e poi a sud, sulla costiera adriatica, fino a Loreto. Poi a L'Aquila, per un passaggio che assumerà carattere simbolico, così come avvenne nel 1997 in Umbria - quando la Freccia Rossa transitò tra le tende dei terremotati della regione - e nel 2013, con il passaggio in Emilia Romagna.

Secondo tradizione, la seconda tappa sarà conclusa con la passerella nel cuore di Roma. Sabato 17 maggio, l'inizio della terza tappa sarà identico a quello degli scorsi anni, con i consueti passaggi a Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena. In seguito, il road-book indicherà una svolta a sinistra, verso Volterra, Lucca e Pisa, prima di affrontare, come nel 1947 e 1948, i Passi della Futa e della Raticosa, fino a Bologna, dove gli equipaggi arriveranno e pernotteranno nel centro storico, da dove ripartiranno poi la domenica mattina. La quarta tappa, mai disputata in precedenza, prevede il passaggio a Reggio Emilia, sacrificata lo scorso anno a favore delle zone colpite dal sisma, a Modena e a Mantova. L'arrivo a Brescia, domenica 18 maggio avverrà poco prima dell'ora di pranzo, con le premiazioni nel pomeriggio. Tra le novità tecniche, invece, l'aumento delle prove cronometrate, decisive per le sorti della classifica, che saranno quest'anno ben 74. Inoltre, dopo più di dieci anni dall'ultima volta, saranno introdotte sul percorso sei prove di 'navigazione a media prestabilità: un tipo di prova che richiede di procedere a velocità media costante, poco conosciuta in Italia ma assai diffusa all'estero. Infine, tra le novità di quest'anno anche l'avvio del progetto 'Officina Mille Miglià, per contribuire allo sviluppo di idee innovative nel campo dell'auto, in particolare quelle di giovani innovatori: 1000 Miglia Srl costituirà un veicolo finanziario specifico il cui fine sarà di selezionare i tecnici e le idee meritevoli nel settore della tecnologia applicata all'automotive e finanziare le start-up di piccole aziende per lo sviluppo e la loro commercializzazione.
Mille Miglia 2014, tra tradizione e novità - Eventi - Motori.