A- A A+

Gran premio di Corea : una lotta due ?

tag  GP COREA VETTEL ALONSO 

03/10/2013

Formula 1/ Minardi: Vettel eccellente, ilL’albo d’oro del Gran Premio di Corea contiene al momento solo due nomi: Fernando Alonso e Sebastian Vettel. Entrambi sono pronti a scendere in pista il prossimo weekend sul circuito di Yeongam per un altro confronto diretto nella volata per il titolo 2013. Il tutto mentre il campionato si appresta ad iniziare la sua fase finale, con la doppia trasferta in Estremo Oriente per le gare di Corea e Giappone. “Archiviato il tracciato cittadino di Singapore, ci aspetta una pista caratterizzata da curve medio-veloci ed un carico aerodinamico molto alto” – spiega il Direttore dell’Ingegneria della Scuderia Ferrari Pat Fry in merito alla sfida del prossimo weekend – “Dopo la curva ‘2’ c’è però un rettilineo molto lungo dove è stata fissata la zona DRS ed in quel punto saranno registrate le velocità più elevate.”

La prossima volta che la Formula 1 tornerà così lontano verso Oriente sarà in occasione della prima prova del calendario 2014, prevista come da tradizione in Australia. Una tappa già ben presente nella programmazione della Scuderia, visto che i piani di lavoro delle ultime sei gare includeranno alcune prime prove mirate alla vettura 2014. “Abbiamo in programma degli sviluppi in vista delle prossime gare per migliorare la performance della F138” – conferma Fry – “Ma faremo anche delle prove da utilizzare per il progetto 2014. Non è facile provare queste nuove componenti, a causa dei cambiamenti regolamentari che riguarderanno sia il fronte motoristico che quello aerodinamico, ma ci sono dei piccoli sviluppi che potremo comunque verificare in pista, soprattutto per valutarne l’affidabilità. Il tutto si traduce in un piano di lavoro molto intenso che occuperà tutte le restanti prove del venerdì.”

La monoposto 2014 non solo beneficerà dei miglioramenti alla galleria del vento, ma sarà anche il primo progetto realizzato dopo il rinnovo della struttura tecnica. “Da circa un anno e mezzo siamo organizzati con due gruppi di lavoro, uno impegnato sulla vettura della stagione in corso ed un altro su quella del campionato successivo” – spiega Tombazis – “Ogni gruppo di lavoro ha un suo referente. Fabio Montecchi è da tempo impegnato esclusivamente sulla vettura 2014 come vice-responsabile del progetto, e lavoriamo a stretto contatto. Sul fronte aerodinamico abbiamo un team che da oltre un anno è concentrato sulla vettura del prossimo anno. Nelle ultime settimane questo gruppo è stato rinforzato con il personale che ha lavorato sul progetto 2013, incrementando notevolmente il numero di tecnici focalizzati sulla prossima stagione.”

Tra le importanti novità che hanno coinvolto la struttura tecnica della Scuderia, c’è anche il ritorno a Maranello di James Allison, che occupa il ruolo di Direttore Tecnico. “Conosco James dal 1994, ed è la terza volta che ci troviamo a lavorare insieme” – racconta Tombazis – “La prima fu in Benetton, poi in Ferrari nei primi anni 2000. Mi trovo benissimo con lui, sia dal punto di vista tecnico che umano. Credo che insieme a Pat formi una grande leadership. James porterà alla squadra un grande bagaglio di conoscenza ed esperienza, a beneficio di tutto il gruppo di lavoro.”

C’è un grande interesse in merito all’aspetto che avranno le monoposto 2014, ma Pat Fry crede che le maggiori differenze saranno ben nascoste dalle carrozzerie: “Non credo che ci saranno grandi differenze visibili ad occhio nudo. Sappiamo che l’ala anteriore sarà più piccola e che il profilo inferiore dell’ala posteriore scomparirà. Credo che le forme delle vetture cambieranno a causa della diversa posizione degli scarichi, uno spostamento che influenzerà anche la conformazione aerodinamica delle monoposto. In termini di performance sarà un cambiamento decisamente importante ma come impatto visivo credo che le vetture saranno abbastanza simili a quelle attuali.” Nei prossimi giorni in Corea sarà comunque l’attuale monoposto della Scuderia, la F138, a godere delle attenzioni di Fry e di tutta la squadra, che inseguiranno fino al termine della stagione tutti gli obiettivi raggiungibili.